ita
Il territorio
 

Nato dal vulcano,
addomesticato dall’uomo

condividi su

La natura ci ha donato un terreno ancestrale, plasmato in tempi antichi durante la formazione della terra. Colognola ai Colli origina da un’effusione vulcanica dove il magma è sgorgato da sotto il mare. I terreni vulcanici in Italia sono rari, rappresentano infatti solo 4% del suolo italiano.

Questo ci fa capire quanto il nostro territorio sia prezioso.

Vista dalle colline di Colognola ai Colli sulla valle del Soave – tutti i diritti riservati ©
Terreni antichi, capaci di trasmettere sapori unici.

La sua ricchezza non deriva unicamente dalla sua rarità. Infatti vigneti adiacenti possono avere contenuti geologici e minerali assai differenti, motivo per il quale abbiamo effettuato scavi a diverse profondità per conoscere esattamente le caratteristiche del terroir su cui sarebbe maturata la nostra uva.

La coltivazione della vite era già presente in epoca preromana, quando i popoli retici e veneti coltivavano la vite a Colognola ai Colli e nell’area del Soave.

Qui oggi la nostra garganega viene a maturazione, arricchendosi di minerali preziosi ed essenze floreali.

Forse può interessarti
anche: