I nostri vigneti sono antichi, così antichi da essere conosciuti già al tempo dei romani.
Per salvaguardare questa storicità il nostro metodo di coltivazione della vite è mirato ad uno sfruttamento non intensivo, concedendo ad ogni singola pianta di produrre il giusto quantitativo di grappoli senza forzature.
In questo modo abbiamo la certezza di produrre uve selezionate nel modo più naturale possibile, concedendo ai frutti di maturare senza anticipare la vendemmia che avviene tardivamente rispetto a produzioni più massive.

La ricerca del gusto, per chi sa goderne.
I nostri terreni, siti nell’area di Colognola ai Colli, si differenziano per posizione ed esposizione.
Da essi nascono vini diversi, ognuno con le sue caratteristiche organolettiche e sfumature di sapore e profumi: dal terreno più a est ricaviamo Rinascita, il nostro spumante Brut Nature, prodotto in soli 3.392 esemplari. Dalla nostre vigne più antiche nasce il nostro Soave DOC “Vite Torta” di cui nella vendemmia 2020 sono state prodotte 6.480 bottiglie e le 10.500 di Sassi Mori, il nostro Garganega Veronese IGT.
Siamo in attesa della maturazione dei nostri prossimi vini: Vigna Casteggioni e Spigarol che vedranno la luce nel 2023. Presenteremo nel 2023 due nuovi vini: il primo sarà Vigna Casteggioni Soave Superiore vendemmia 2021, coltivato sul Monte di Colognola che è un Cru (U.G.A.) censito nel Disciplinare del Soave. Il secondo sarà il nostro fiore all’occhiello: Spigarol vendemmia 2020, Garganega Veronese IGT vendemmia tardiva affinato “sur lies” in giare di ceramica per oltre 24 mesi