ita
Famiglia
 

Valorizzare vigneti antichi
per godere di vini unici.

condividi su

Abbiamo lavorato a fondo, supportati da un agronomo esperto come Stefano Zaninotti di Vite Nova, che ha collaborato con noi per assicurare l’uso delle migliori tecniche agronomiche nel rispetto delle caratteristiche del terroir.

Da Colognola ai Colli e Soave un progetto che parte dal terreno e arriva nel bicchiere, valorizzando vitigni “vecchi” un tempo votati alla produzione di quantità che oggi, grazie anche agli interventi agronomici e alla riduzione della produzione, esprimono il loro vero potenziale qualitativo.

Piante seguite con amore, perché l’amore migliora qualsiasi cosa.

Sono vigneti di una bellezza incredibile, che esprimono un grande equilibrio e sapore già nelle uve in vendemmia lasciando presagire la bontà del vino.

Gli studi condotti hanno potuto identificare due tipologie di terreno: uno strettamente vulcanico e l’altro calcareo che daranno espressione di vini differenti.
Sapidità e struttura nel vulcanico, finezza e profumi unici conferiti alla garganega da quello calcareo.

L’approccio aziendale mira a mantenere e migliorare la biodiversità presente sul territorio, che abbiamo analizzato con l’ausilio di scavi e trappole.


Questo ci permette non solo di proteggerla ma anche di creare un habitat in cui coltivazione, fauna e flora possano diventare un tutt’uno.
Con questo modus operandi le nostre vendemmie avvengono in equilibrio con l’annata e valutando ogni singola pianta e ogni singolo terroir.


Questo ci consente di avere in ogni bottiglia la vera espressione di un territorio.

Forse può interessarti
anche: